123SMART - Italy Diary
26/05/2016
Con la giornata di oggi si conclude la meravigliosa esperienza dell'Erasmus a Pafos. In mattinata i ragazzi hanno salutato le famiglie ospitante, un momento particolarmente emozionante per raggiungerci all'albergo.
Il primo volo e previsto alle ore 12.10 con scalo a Malta per poi proseguire alle ore 20.55 per Catania dove ad accoglierci abbiamo trovato le famiglie che dei i nostri studenti.

25/05/2016
È stata una giornata molto intensa. Di mattina i ragazzi hanno partecipato ad un laboratorio dove hanno realizzato "Nuvole in 3D". Qui ognuno degli studenti ha mostrato le proprie diversa abilità!


Successivamente abbiamo partecipato insieme a tutti i ragazzi della scuola ad un momento in comune. Il direttore e i coordinatori hanno fatto si che gli studenti avessero un momento in cui potessero ringraziare ad alta voce per la loro permanenza a Cipro in inglese
Quindi si è iniziato ad insegnare le danze di ogni paese.
L'associazione dei genitori ci hanno offerto un pasto sia agli insegnanti che agli studenti.
Poi, è arrivato il momento dell'addio .
Oggi è una bellissima giornata. Siamo andati a vistare Platres e Omodos. Lungo il tragitto, ci siamo fermati a godere le splendide vedute panoramiche della costa, dalle colline di Afrodite.
Abbiamo visto un ulivo vecchio circa 800 anni con un tronco impressionante.
Abbiamo visitato Platres e Omodos, piccolivillaggi di montagna con un monastero ortodosso al cui interno della chiesa in stile bizantino è custodita una sacra reliquia (un pezzo della corda che teneva Gesù legato alla croce).
Abbiamo avuto del tempo libero per visitare e comprare qualche suvenir per poi andare a pranzo. Abbiamo mangiato in una foresta dove i ragazzi hanno potuto gustare degli hamburger con formaggio e patate fritte con una Coca-Cola sotto l'ombra piacevole di alcuni alberi.
I ragazzi catalani hanno fatto ballare a tutti i ragazzi e le ragazze di Erasmus la Macarena, con un pò di coraggio dopo aver superato l'imbarazzo iniziale tutti gli studenti di tutte le nazioni si sono esibiti nei rispettivi balli tradizionali.
Successivamente ci hanno portato in pullman a Limassol Marina per una passeggiate sul lungo mare per poi gustarci con un delizioso gelato al porto. I ragazzi sono rientrati con le famiglie alle verso le 18 del pomeriggio per godersi il resto della giornata con loro!
23/05/2016
Oggi, il tempo sembra essere più piacevole. I ragazzi sono andati a scuola e sono felici di stare con i loro nuovi amici.
Subito dopo la prima lezione, tutti i ragazzi e le ragazze di Erasmus hanno partecipato ad un laboratorio di mosaico .Tutti gli studenti Erasmus hanno collaborato e imparato una tecnica molto bella che dovranno poi spiegare ai loro compagni di scuola a Randazzo.


Io e Salvatore insieme al resto degli insegnanti di tutti le altre nazioni, abbiamo partecipato ad un laboratorio di pittura su vetro.
A metà mattinata siamo andati a visitare una azienda di produzione vini. Tutti gli studenti hanno ascoltato con attenzione tutte le spiegazioni del processo di produzione dei vini ed è stato interessante
Siamo tornati a scuola, abbiamo continuato le attività e i ragazzi come al solito hanno pranzato nelle case delle loro rispettive famiglie. Nel pomeriggio, non li abbiamo visti, perché sono andati chi in spiaggia o chi in piscina con le famiglie.
22/05/2016
Inizia una giornata all'insegna di un sole caldo.
I ragazzi hanno iniziato presto le lezioni stamattina, ma non sembra che si preoccupino molto perché tutto è nuovo ed eccitante.
Marcello e Salvatore hanno partecipato ad un laboratorio di cucina con tutti gli altri insegnanti, dove ci siamo cimentati nella preparazione di un dolce tradizionale tipico della zona: pasta con sciroppo di succo d'uva.
Successivamente abbiamo fatto una breve pausa per fare colazione insieme ai nostri alunni.
Verso le 11.15 siamo andati tutti insieme a palazzo comunale nel villaggio di Polemi, dove ad attenderci c'era il Sindaco che ci ha ricevuto con grande entusiasmo, in cui i coordinatori di ogni paese hanno fatto un piccolo discorso e hanno dato un regalo al sindaco, per poi proseguire alla visita del villaggio.

Alle 13.00 circa, i nostri ragazzi sono andati a pranzo con le loro famiglie.
Nel pomeriggio ci siamo rivisti con tutti gli studenti Erasmus e con le rispettive con famiglie e insegnanti. Siamo andati a visitare i mosaici e il castello.
Infine, le famiglie sono rientrate a casa portando con se i nostri alunni.
21/05/2016
All'appello alle 04.00 ci sono 4 studenti (Emmanuele Sarah, Gullotto Anonino, Lo Presti Sorbello Rosario e Rizzo Francesca), 14insegnante (Marcello Diolosà) e il D.S. Salvatore Malfitana.

Il primo volo e previsto alle ore 07.10 con scalo a Malta

per poi proseguire alle ore 15.05 per Larnaca e successivamente alle ore 18.30 la navetta per Pafos dove ad accoglierci abbiamo trovato le famiglie che ospiteranno i nostri studenti.
05/04/2018
Gli alunni che hanno partecipato alle attività lavorative sulle ombre, fatto a Chania, oggi hanno spiegato ai compagni delle classi 5 elementari come creare le ombre e farle muovere per realizzare un Teatro delle ombre "SHADOW PUPPET".
26/03/2018
Gli alunni che hanno partecipato alle attività lavorative sul riciclo delle bottiglie, fatto a Chania, oggi hanno spiegato ai compagni delle classi 5 elementari come riutilizzare artisticamente le bottigliette di plastica, realizzando degli uccelli.

02/03/2018
Con la giornata di oggi si conclude la meravigliosa esperienza dell'Erasmus a Creta. In mattinata i bambini della scuola ospitante hanno salutato gli amici europei con canti e il tradizionale Sirtaki, seguiti dall'offerta di doni, in ricordo della condivisione di questa bellissima esperienza di cittadinanza europea.

Dopo un ultimo, gustosissimo pranzo a base di pietanze tradizionali, il gruppo si dirige alla volta dell'aeroporto di Chania.
Inutile dire che lasciare i nostri amici cretesi non è stato per niente facile.


Grazie di cuore alla Preside e ai suoi docenti, alle stupende famiglie, al prof. Diolosà che ha promosso il Progetto e al nostro Dirigente che ha incoraggiato e sostenuto l'iniziativa per la sua straordinaria valenza educativa e culturale.
01/03/2018
La giornata di oggi ha visto il gruppo Erasmus in viaggio verso Heraclion,
capitale dell'isola di Creta e sede del famoso sito archeologico di Cnosso.
La guida ha catturato il nostro interesse dosando sapientemente fatti storici, legati alla civiltà minoica, con racconti mitologici delle celebri figure dell'architetto Dedalo, inventore del Labirinto, e del mostruoso Minotauro.
Gli affreschi delle varie sale però hanno esercitato un fascino particolare, e tra tutti il conosciutissimo Principe dei gigli, i mirabili Delfini del Megaron della Regina e i Grifi Guardiani della stupenda Sala del trono.
28/02/2018
Un'altra interessante giornata per i partecipanti al progetto Erasmus. La mattinata ha visto i docenti impegnati nell'attività del Diorama
mentre le ragazze erano impegnate contemporaneamente all'allestimento del Teatro delle ombre.
Nel pomeriggio incontro con tutte le famiglie ospitanti in una grande sala per assistere allo spettacolo del Karagiozis
e alle tradizionali musiche e danze greche.
Tutti abbiamo partecipato ai balli tipici grechi a cui siamo stati invitati.
27/02/2018
La giornata di oggi vede il gruppo Erasmus ospite del sindaco di Chania.

Il saluto ufficiale nella sala del Consiglio, dove i ragazzi hanno avuto la possibilità di porre delle domande sulla città e di ricevere i complimenti per la valenza culturale ed educativa del progetto europeo.
A seguire, visita alla biblioteca comunale che ospita 80 mila volumi, tra cui alcuni molto antichi. In essa sono presenti anche sale di relax, di music studio e di rete lab.
La mattinata prosegue con la visita alla città vecchia, con i suoi monumenti segno delle conquiste del passato di impronta veneziana e turca.
Nel tardo pomeriggio invece la giornata e proseguita con la salita sulla collina di Venezilos dove avviamo visitato la tomba e il monumento di questo eroe Cretese.
Dopo la visita insieme con le famiglie e gli studenti abbiamo trascorso circa un'ora in un famoso bar del posto a consumare una bibita.
Infine le ragazze sono state riaffidate alle famiglie.
26/02/2018
Oggi la giornata è iniziata all'insegna della nuvolosità ed ha piovuto diverse volte.
Alle 08.15 circa ci siamo tutti incontrati presso la scuola "Primary School of Tsikalaria" dove siamo stati molto accolti da ragazzi gioiosi e festanti.
Ci hanno dedicato una canzone di benvenuto appositamente composta per noi nelle lingue dei partner del progetto, a seguire alcuni discorsi di encomiato e accoglienza da parte del provveditore, l'attuale direttore della scuola e l'ex direttore;
Abbiamo visitato la scuola, durante il giro ci è stato proposto un giochino puzzle poi abbiamo fatto colazione tutti insieme e successivamente le ragazze hanno avuto un laboratorio con materiali riciclati.
Durante il break, poichè aveva smesso di piovere hanno permesso a tutti gli alunni di giocare un po 'nel cortile. A seguire i docenti sono andati a fare un altro laboratorio con il l'argilla.
Al termine delle lezioni, tutte le ragazze sono state riaffidate alle famiglie e durante il pomeriggio hanno svolto attività extrascolastiche.
25/02/2018
Abbiamo trascorso la mattinata della domenica a visitare un pochino la città per poi andare a visitare un lago nelle vicinanze della città stessa, mentre le ragazze sono andate al mare e tutte le famiglie sono state insieme a loro.

Poi nel pomeriggio abbiamo incontrato le famiglie e gli alunni, abbiamo trascorso circa un'ora assieme e poi come da programma sono andati a casa con le rispettive famiglie.
24/02/2018
La giornata inizia alle ore 03.15 con i partecipanti del 4° meeting che avrà come destinazione Chania-Creta in Grecia.
Presenti all'appelo sono 5 studenti (Cartillone Flaminia, Diolosà Marianna, La Piana Miriam,Longhitano Graziella e Sangrigoli Naike), 2 insegnanti (Bruno Cinzia e Marcello Diolosà), il D.S. Salvatore Malfitana e il DSGA Alfio Ragaglia. Il primo volo e previsto alle ore 06.10 con scalo a Roma Fiumicino al Serio per poi proseguire alle ore 08.05 per Atene e successivamente alle ore 13.20 per Chania dove ad ci accoglierci abbiamo trovato le famiglie che ospiteranno i nostri studenti.

Giunti a destinazione gli studenti sono stati affidati alle rispettive famiglie ed insieme a loro abbiamo raggiunto L'albergo per poi aggregarci ai colleghi spagnoli e polacchi con i quali abbiamo condiviso la cena.
Mentre tutti gli alunni sono stati a mangiare una pizza insieme alle famiglie ospitanti.
12/01/2018
Grazie alla collaborazione della collega Di Stefano è stato realizzato un video sull'utilizzo dei carboncini
19/12/2018
Dal 19 Dicembre al 21 Dicembre presso l'androne dell'Istituto Comprensivo "Edmondo De Amicis" si è tenuto il primo mercatino di natale
01/12/2018
Abbiamo realizzato con la banda musicale della scuola una canzone natalizia
15/11/2018
Presso la scuola dell'infanzia di Via dei Romano si è fatta la giornata europea dell'orsacchiotto. Le bambine hanno portato l'orsetto a scuola esprimendo le loro emozioni.
09/11/2018
I docenti che sono stati in Polonia hanno organizzato un pomeriggio per gli studenti spiegando le tecniche di Decoupage apprese. I studenti ne sono rimasti entusiasti
08/11/2018
I docenti che sono stati in Polonia hanno organizzato un pomeriggio per i colleghi spiegando le tecniche di Decoupage apprese. Icolleghi hanno apprezzato ciò che è stato realizzato
26/10/2018
Gli studenti che sono stati in Polonia hanno spiegato ai loro compagni cosa fare per la realizzazione dell' Ologramma
19/10/2018
Gli studenti che sono stati in Polonia hanno spiegato ai loro compagni cosa fare per la realizzazione Quilling

10/10/2018
Sono state realizzate le leggende (una per nazione) la quale ci ha visti partecipi con la leggenda della Merla.
06/10/2017
L'ultima giornata inizia alle 08.30 con una dimostrazione di coding applicata a dei robottini programmati dagli studenti che per l'occasione li hanno fatti danzare al ritmo di una musica rap. Dopo la dimostrazione i nostri alunni sono stati coinvolti nel creare un percorso programmando a loro volta il robot. A tale iniziativa si sono uniti tutti i docenti i quali hanno a loro volta programmato un mini robot.
Alle ore 11.00 circa ci siamo riunit,i insieme alle famiglie che hanno ospitato i ragazzi, per i saluti. Alle ore 12.30 circa eravamo all'aeroporto pronti per l'imbarco verso lo scalo di Bergamo Orio sul Serio. Alle ore 19.25 ci siamo reimbarcati alla volta di Catania, dove giunti intorno alle 21.15 c'erano ad aspettarci i genitori dei nostri alunni ai quali sono stati immediatamente riaffidati. Dopo i saluti finale, finalmente rientro a Randazzo.
05/10/2017
Appuntamento a scuola alle ore 08.00 per i workshops degli alunni e docenti.
Gli studenti hanno affrontato la tematica dell' "Hologram" con il quale attraverso l'utilizzo dei tablet hanno realizzato degli ologrammi di personaggi della Walt Disney, mentre i docenti si sono cimentati nel "Decoupage" realizzando manufatti aventi come tema il Natale. Alle ore 11.00 dopo una breve pausa ci siamo diretti, in pullman, alla volta di Auschwitz dove abbiamo avuto la possibilità di vedere e visitare i luoghi drammatici dell' olocausto.
Al rientro nella cittadina di Czerwionka, la serata è stata allietata da una cena a sopresa organizzata dalla scuola ospitante in concomitanza con la "giornata mondiale dell'insegnante". In tale occasione in un clima di cordialità si è proceduto a uno scambio di doni con brindisi finale.
04/10/2017
Sveglia all'alba è partenza intorno alle 07.00 con prima tappa le miniere si sale di Bochnia. La stanchezza accumulata dalle due ore di viaggio in pulman è stata ampiamente ripagata dal suggestivo paesaggio sotterraneo (- 345 mt) e dalla efficiente riqualificazione degli ambienti resi fruibili ad un pubblico variegato grazie ad interventi tecnologi che hanno reso piacevole la visita.
Intorno alle ore 12.30 riacquistata la superficie ci siamo diretti alla volta di Cracovia. Dopo un frugale pranzo ci ha raggiunto la guida che ci ha illustrato e condotto per i luoghi più belli e suggestivi del centro storico della città. All'imbrunire abbiamo fatto rientro a Cerwionka dopo abbiamo consumato la cena.
03/10/2017
La giornata inizia all'insegna della pioggia, a causa della quale, la prevista passeggiata a piedi per raggiungere il Centrum Kultura , è stata riprogrammata con passaggio in macchina grazie alla disponibilità delle colleghe del luogo. Alle ore 09.30 alla presenza del Sindaco della città, di un rappresentate della Regione e della Dirigente Scolastica il gruppo ha ricevuto i saluti della città, della regione omaggiando i presenti con dei doni preparati per l'occasione. Anche noi a nostra volta abbiamo omaggiato il sindaco con un ricordo della nostra città. Al termine dei saluti siamo stati invitati a partecipare al rinfresco offerto dall'amministrazione.
A seguire, sempre sotto la pioggia ma a piedi, abbiamo visitato il quartiere "FAMILOKI", ovvero il vecchio quartiere dei minatori proseguendo verso il museo dei minatori.
Alle ore 16.00 presso la scuola si è tenuta una festa, organizzata dagli studenti e famiglie della scuola con canti, balli tradizionali e Banda musicale dei "Minatori". Al termine dello spettacolo ci è stato offerto un abbondante buffet di piatti tipici del luogo. La giornata si è conclusa alle ore 20.00 circa.
02/10/2017
Dopo aver fatto colazione la giornata inizia alle 08.00 con il benvenuto a scuola da parte dei colleghi della Polonia, i quali hanno consegnato a ciascuno dei presenti un libretto da completare nelle parti mancanti a fine visita, incollandoci sopra gli stick che durate il giro gli alunni delle varie classi visitate hanno distribuito ad alunni e docenti. Alle ore 10.00 i nostri alunni sono stati portati in classe a frequentare le regolari lezioni della scuola ospitante mentre noi docenti abbiamo affrontato il primo dei due workshop.
Il workshop ha previsto lo "scrapbooking", ovvero una tecnica per creare biglietti di auguri per le varie occasioni e festività facile da realizza ed efficace come prodotto finale.
A seguire i coordinatori di tutti paesi ci siamo incontrati per iniziare a definire le successive sessioni di lavori affidando ad ognuno i rispettivi compiti testè definiti.
Dopo pranzo i docenti polacchi ci hanno portato a Palowice (una zona boschiva piena di laghetti) dove ad attenderci abbiamo trovato dei carretti trainati dai cavalli per una escursione naturalistica più entusiasmante che si è conclusa con un pic nic organizzato dalle famiglie ospitanti.
La giornata si è conclusa con il rientro nelle rispettive sedi.
01/10/2017
La giornata inizia alle ore 06.15 con i partecipanti del 3° meeting che avrà come destinazione Czerwionka in Polonia.
Presenti all'appelo sono 4 studenti (Calà Impirotta Lorenzo, D'errigo Melania, Longhitano Matilde e Proietto Roberta), e 3 insegnanti (Camarda Alfio, Criffò Daniela e Marcello Diolosà). Il primo volo e previsto alle ore 08.55 con scaloi a Milano Orio al Serio per poi proseguire alle ore 16.25 per Cracovia dove ci accoglieranno le famiglie che ospiteranno i nostri studenti. Giunti a destinazione gli studenti sono stati affidati alle rispettive famiglie ed insieme a loro abbiamo raggiunto lo skate park per un primo momento di aggregazione al termine del quale noi i docenti abbiamo trovato alloggio presso un hotel in prossimità della scuola dove abbiamo incontrato i colleghi delle altre nazioni partner con i quali abbiamo condiviso la cena.
30/09/2018
Abbiamo realizzato la progettualità e il design per il calendario del progetto per l'anno 2016
26/09/2018
Durante la giornata Europea delle lingue i ragazzi hanno partecipato alla attività di ricerca delle parole in diverse lingue ed al cruciverba.
ed inoltre abbiamo partecipato al foto contest MY BEAUTIFUL COUNTRY su Pinterest
12/09/2018
Abbiamo filmato i nostri ragazzi che salutano nella lingua dei paesi partner
09/09/2018
I nostri ragazzi in partenza per la Polonia hanno incontrato su Skype gli studenti ospitanti.
01/09/2018
Abbiamo dato inizio al nuovo anno scolastico festeggiando il primo compleanno di Erasmus Smart
31/05/2017
Grazie alla collaborazione del dipartimento di scienze è stato realizzato un grafici riportante la statistica della temperatura del mese di maggio delle 5 nazione partner del progetto
30/05/2014
Oggi i ragazzi della classe prima C hanno completato il lavoro per la
29/05/2017
Video conferenza con Skype con la Polonia
28/05/2017
Video conferenza con Skype con la Polonia
26/05/20017
Grazie all'aiuto dei colleghi Camarda e Vecchio oggi è stato possibile postare il Video Tutorial sulla
19/05/2017
Alle 03.00 il primo gruppo composto dai partner di Cipro è stato accompagnato dal Prof. Gangemi.
Alle ore 05.00 il secondo gruppo composto dai partner della Polonia è stato accompagnato dai Prof. Bruno e Diolosà.
![]() |
L'immagine può contenere: 6 persone, persone in piedi, notte e spazio all'aperto |
Alle ore 09.00 terzo e quarto gruppo composti da Spagna e Grecia sono partiti con un autobus messo a disposizione dalla scuola.
![]() |
L'immagine può contenere: 10 persone, persone che sorridono, persone in piedi, cielo e spazio all'aperto |
Buon rientro a tutti e grazie per la bellissima esperienza.
18/05/2017
Di mattina gli studenti hanno parteicpato al laboratorio di danze medievali tenuto dalla Prof.ssa Di Stefano e dalla Prof.ssa Mannino le quali hanno saputo intrattenere ed insegnare il ballo medievale agli stranieri. Contemporaneamente gli insegnanti erano riuniti per proseguire e finire i lavori iniziati il giorno predente. Alle 10.30 circa tutti ci siamo spostati al museo di "Pupi Siciliani". Successivamente gli ospiti sono stati lasciati liberi per poter effettuare qualche acquisto.
Nel pomeriggio a partire dalle 17.00 fino alle ore 20.00 si è tenuta la manifestazione di fine anno " A spasso nel Medioevo". Tutti gli studenti dell'Istituto Comprensivo E. De Amicis hanno sfilato in abito Medievale per il corso principale della città. Si sono alternati mini-sbandieratori, tamburini, danzatori e ciliegina sulla torta, partita di "Scacchi Viventi" diretta magistralmente dal Prof. Bonaccorsi.
La serata si è conclusa con una cena in Pizzerira,
17/05/2017
DI mattina si sono tenuti due laboratori, ovvero quello degli studenti sul "Basket and Animals" with recycling paper tenuto dal Prof. Camarda e dalla Prof.ssa Veccfio , a cui tutti gli alunni hanno partecipato con grande entusiasmo, di cui in seguito si allegherà il VT,
![]() |
Nessun testo alternativo automatico disponibile. |
e quello dei docenti inerente alla tematica dei "Maccarruni" tenuto dallo chef Ciraolo, collaborato dalla Prof.ssa Bongiovanni e dalla Prof.ssa Criffò, dove si e cercato di sviluppare lìinteresse attraverso la preparazione artigianale della pasta e del condimento del Ragù.
![]() |
L'immagine può contenere: una o più persone, persone sedute, cibo e spazio al chiuso |
![]() |
L'immagine può contenere: 2 persone, persone sedute, cibo e spazio al chiuso |
Il nostro Dirigente scolastico in accordo con la Dirigente dell'Istituto E. Medi hanno deliziato i nostri ospitati (insegnanti e studenti) con un pranzo preparato dai ragazzi dell'istituto Alberghiero di Randazzo.
Di pomeriggio gli alunni hanno partecipato ad un laboratorio di danza Medievale, mentre noi docenti abbiamo lavoro sulla continuità del progetto, programmando i lavori da eseguiti da qui al prossimo incontro che si ad Ottobre in Polonia.
Alle 18.00 ci siamo spostati nella chiesa di Santa Maria dove grazie al Prof. Spartà, per primo il Coro dell'istituto comprensivo di Mascali ci ha deliziato con dei canti meravigliosamente eseguiti e poi successivamente dalla banda musicale .
La serata è continuata con la cena sotto le stelle (Supper under the stars) dove grazie alle famiglie, le colleghe e quanti altri hanno collaborato si è offerto agli ospiti un pranzo all'interno dell'antico chiostro del comune di Randazzo.
La serata si è conclusa con balli medievali prima e tradizionali dopo.
16/05/2017
Di mattina si son tenuti due laboratori, ovvero quello degli studenti diretto dalla Prof.ssa Di Stefano e la Prof.ssa Roamano con l'ausilio della collega Prof.ssa Vecchio sul "Murales", a cui tutti gli alunni hanno partecipato con grande entusiasmo, di cui in seguito si allegherà il VT, e quello dei docenti inerente alla tematica del "Coding" tenuto dalla Prof.ssa Fresta., dove si e cercato di sviluppare l'interesse attraverso l'uso di robot, seguirà anche per questo un VT.. Pausa pranzo e poi tutti a vistare due grandi attrazioni del nostro territorio.
Prima meta le "Gole dell'Alcantara" dove i ragazzi hanno osato anche sfidare le basse temperature dell'acqua del fiume.
![]() |
Risultati immagini per gole alcantara |
E poi la maestosa e sempre bella "Etna"
![]() |
Risultati immagini per piano provenzano etna |
In serata tutti a cena insieme a base di Pizza
![]() |
L'immagine può contenere: 5 persone, persone sedute, tabella e spazio al chiuso |
15/05/2017
Festa della regione siciliana. Siamo partiti alle 07.00 in Pulman alla volta di Siracusa dove abbiamo visitato:
l'anfiteatro romano, il teatro greco,le Latomie, l'orecchio di Dioniso, Ortigia, Piazza Duomo e Castello di Maniace.
![]() |
L'immagine può contenere: spazio all'aperto |
Dopo pranzo siamo partiti alla volta di Catania dove abbiamo visto:
L'anfiteatro romano, Via Crociferi, Piazza Duomo, Chiesa di Sant'Agata, Palazzo Comunale e Via Etnea.
![]() |
Risultati immagini per piazza duono catania |
Ed infine siamo passati dall'aeroporto a prendere i colleghi e gli studenti che arrivavano da Cipro.
Al nostro arrivo a Randazzo c'erano tutte le famiglie ad attenderci comprese quelle dei nuovi arrivati.
Abbiamo consegnati gli studenti alle famiglie, Buona Notte a domani.
14/05/2017
Questa mattina essendoci il mercato a randazzo i colleghi stranieri hanno approfittato dell'occasione per farsi un giro in solitaria mentre i ragazzi lo hanno fatto con le rispettive famiglie, dopo aver gustato una deliziosa granita.
![]() |
L'immagine può contenere: 4 persone, persone che sorridono, persone sedute e tabella |
Alle 13.00 i Prof. Gangemi e Diolosà sono andati all'aeroporto a prendere i colleghi della Grecia e Spagna , intorno alle 19. 00 siamo arrivati a Randazzo dove c'erano tutte le famiglie ad aspettare. Nonostante fosse Domenica la scuola è stata fatta aprire per permettere ai genitori di dentro, poichè l'accoglienza sarebbe stata carina se fatta all'interno di una struttura.
![]() |
L'immagine può contenere: 4 persone, persone che sorridono, persone in piedi e spazio all'aperto |
Dopo i convenevoli di benvenuto sono stati rispettivamente consegnati gli alunni alle famiglie e accompagnati i docenti presso gli alloggi da loro scelti. Abbiamo cenato assieme e poi good night.
13/05/2017
Oggi alle 07.30 I Prof. Bruno e Diolosà si sono recati all'aeroporto per prendere i colleghi e gli studenti che arrivano dalla Polonia. Appena arrivati a Randazzo le famiglie hanno accolto gli studenti e sono stati accompagnati a casa dopo aver trascorso un pochino di tempo insieme a scuola.
![]() |
L'immagine può contenere: 2 persone, persone in piedi, scarpe, bambino e spazio all'aperto |
Nel pomeriggio i colleghi ed i rispettivi studenti sono stati accompagnati a fare una visita della città, a prendere un gelato per poi lasciarli nuovamente alle famiglie..
08/04/2017
Oggi i ragazzi hanno realizzato la decorazione delle uova pasquali.
06/04/2017
E' stata tenuta la videoconferenza valida ai fini del progetto con tutti i paesi partner utilizzando come mezzo di comunicazione "HANGOUT"
21/03/2017
Per il primo giorno di primavera è stata organizzata una uscita didattica e pertanto sono state effettuate delle riprese.
01/03/2017
Misurazione della temperatura a cura della Prof.ssa Amalia Fresta
24/02/2017
E' stato pubblicato su Republica.it un articolo inerente al progetto Erasmus+ a cura della Prof.ssa Bruno Maria Cinzia.
23/02/2017
Insieme alla classe seconda D si sono realizzati i disegni che si animano tridimensionalmente con Quiver.
10/02/2017
Grazie alla collaborazione delle colleghe che ha lavorato alla pubblicazione del documento dei lavori svolti dai ragazzi a scuola. Presentazione della giornata della commemorazione e della memoria della Shoa.
30/01/2017
Oggi abbiamo finalmente finito le cartoline di San Valentino che le classi prime sezioni D - E hanno realizzato. Le stesse sono state spedite ai paesi partner.
27/01/2017
Oggi è stata la giornata della commemorazione della Shoa ed a scuola sono state realizzate diverse iniziative, proiezioni di filmati e documenti relativi alla tematica, testimonianze di sopravvissuti al massacro. Gli studenti hanno realizzato diversi lavori di cui si vedranno le immagini nel documento in allegato.
20/01/2017
Gli alunni della classe quinta scuola elementare hanno realizzato le maschere di carnevale
30/12/2016
A fatica e durante le vacanze di Natale è stato ultimato il lavoro di geografia dell'Europa da cui si evingono le nazioni patecipanti al progetto e le distanze da una città all'altra. "Europe".
21/12/2016
Videoconferenza con la Spagna valida ai fini della valutazione del progetto.
15/15/2016
La collega Amali Fresta ha tenuto in classe una lezione CLIL sulle rocks

13/12/2016
Gli alunni della delle classi prime sez. A - B - C hanno realizzato le cartoline con gli auguri di Natale e Capo d'Anno e spedite agli amici partner delle altre nazioni.
10/12/2016
E' stato realizzato il video "Our Christmas Tree" che sintetizza i lavori fatti dagli alunni per la realizzazione del "Nostro Albero di Natale".
Buon Natale a tutti!!!
09/12/2016
Abbiamo finalmente finito, grazie al collega di musica Gaetano Spartà, di registrare il canto natalizio Astro del Ciel o Silent Night.
05/12/2016
E' stato realizzato un minivideo dei lavori svolti dalla scuola primaria sui doni autunnali.
01/12/2016
Le competenze Acquisite, finalmente verranò messe in campo in un laboratorio di Fimo per insegnanti e alunni. Ed ecco i risultati:
30/11/2016
Le competenze Acquisite, finalmente verranò messe in campo in un laboratorio di Fofuchas per insegnanti. Ed ecco i risultati:

29/11/2016
Pubblicato l'album fotografico di alcuni momenti trascorsi in Spagna.
28/11/2016
Gli alunni che hanno partecipato al meeting in Spagna hanno riportato le loro esperienze dai propri punti di vista usando diverse lingue, (spagnolo, inglese e italiano). Ecco le loro pubblicazioni.
My Spain tour.docx
27/11/2016
Gli alunni della classe 1A hanno realizzato dei word clouds sui paesi partner con parole inerenti le diverse nazionalità.
25/11/2016
Tutto ciò che ha un inizio, ha anche una fine. Il nostro viaggio volge al termini, (lacrime strazianti dovute alla separazione per il rientro in Italia tra gli alunni ospitanti e ospiti) prendiamo il treno per l'aeroporto. Una breve attesa prima dell'imbarco e poi si arriva a Catania dove ad attendere ci sono le famiglie dei nostri alunni. tutto è bene quel che finisce bene.

24/11/2016
Oggi, i nostri studenti hanno partecipato alle attività quotidiane del mattino con i loro partner, creando avatar, imparano danze e provando a fare origami, contemporaneamente i docenti hanno imparato la tecnica per fare le "Fofuchas" ovvero delle bamboline fatte con la carte eve/crepla. E' stato divertente affrontare questa tematica.

A pranzo oggi, lo chef catalano della scuola ha preparato apposta per noi tipica la paella. Questo piatto squisito per gli amanti del pesce. Abbiamo avuto il piacere di gustarlo insieme a tutti i colleghi spagnoli dentro la mensa della scuola. Dopo nel pomeriggio abbiamo visitato a Barcellona il regno di Gaudì o Parco Guell.

Subito dopo ci hanno raggiunto tutte le famiglie ed abbiamo trascorso la serata insieme scoprendo la bellezza della capitale catalana, passeggiando per le vie principali della città, ed assaporando al tramonto le prime decorazioni natalizie. Inoltre abbiamo acquistato souvenir presso la famosa strada "La Rambla". A fine serata siamo rientrati a Llinares del Vallès abbiamo cenato e siamo rientrati in albergo.

23/11/2016
Oggi abbiamo continuato la nostra avventura nella capitale catalana di Barcellona. In primis abbiamo visitato il luogo, che per tutti gli appassionati di calcio è un sogno, ovvero il “Camp Nou”del FC Barcelona.

Dentro il museo e poi nello stadio e ci ha guidato una guida particolare che si fa chiamare Messie che è il sosia di Messi. Ma questa non è stata la sola attrazione poiché il nostro tour all’interno dello stadio è stato ripreso dai giornalisti dalla principale televisione catalana, il che significa che oggi “ verrà" trasmesso durante il telegiornale della sera. Dopo un paio d'ore trascorse campo del Barcellona, siamo andati ad ammirare la più grande opera di Gaudi, che è certamente la Sagrada Familia.

Uno spettacolo di architettura. Poi ha iniziato a piovere a dirotto e quindi di corsa a prendere il treno per rientrare a Llinares. Le famiglie ci aspettavano alla stazione, hanno preso gli alunni e noi siamo andati a cena e poi a nanna.
22/11/2016
Oggi abbiamo lavorato a scuola sia studenti che docenti: gli studenti hanno partecipato all'attività "Flowers" con materiali da riciclo.

Noi insegnati abbiamo invece affrontato la tematica del "Fimo" imparando la tecnica per creare dei gioielli, competenze che useremo nella nostra scuola vi incoraggiando la partecipazione dei colleghi.
Successivamente alla fine della lezione gli alunni sono andati a pranzo con i genitori e noi docenti insieme ad altri docenti del luogo ci siamo recati presso un caratteristico ristorante in un paesino vicino.
Nel pomeriggio gli alunni sono rimasti con le famiglie hanno invitato noi docenti, che dopo esserci riuniti nuovamente a scuola per discutere sulle attività progettuali da portare avanti, a gustare una loro prelibatezza, il "Xurro". Dopo la degustazione tutti insieme abbiamo fatto una passeggiata per visitare Llinare del Vallès. Alla fine della giornata siamo andati tutti insieme a cenare per poi alla fine tornare in albergo a riposarci.
21/11/2016
A scuola siamo stati ufficialmente accolti dalla preside la quale oltre al saluto ufficiale ci ha fatto visitare l'intera scuola attraverso un gioco puzzle, ovvero in ogni luogo scolastico visitato ci veniva consegnato un piccolo pezzo di un puzzle, che alla fine abbiamo dovuto comporre e dai quale veniva fuori l'immagine dell'edificio scolastico Escola Sanromà. Ci ha accolti anche l'Alcalde, ovvero il Sindaco, in quale dopo averci dato un caloroso benvenuto ci ha anche invitati a pranzo dandoci anche dei doni.

Ne pomeriggio i ragazzi sono stati accompagnati a svolgere la loro attività che consisteva nel realizzare le "Pannelletes", ovvero dolci tipici della loro regione. .

Poi gli alunni sono andati a pranzo con i genitori e noi docenti insieme ad altri docenti del luogo siamo andati al ristorante. Nel pomeriggio in palestra abbiamo assistito ad uno spettacolino organizzato dalle maestra come segno di accoglienza bambini si sono esibiti con canti, danze e muraglia vivente. Alla fine della giornata siamo andati tutti insieme a cenare per poi alla fine tornare in albergo a riposarci.
20/11/2016
I docenti Marcello Diolosà e Alessandro Bruno hanno accompagnato gli alunni, Mazza Desireè, Giulia Genovese, Rajapakse Aravindee, Vincenzo Terranova al meeting che si tiene a Llinares Del Vallés dal 20/12/2016 al 25 12/2016.

All'arrivo abbiamo ricevuto una calorosissima accoglienza da parte dei colleghi, genitori e degli alunni ospitanti. Abbiamo trascorso un paio do ore insieme a loro per poi andare a sistemarci in albergo.
Iniziamo la nostra avventura in un'altra in un altra nazione che fa parte del progetto "Smart". Il nostro primo scambio di studenti e docenti. La prima giornata è stata trascorsa alla luce delle prime impressioni, prime conoscenze e superamento delle naturali barriere.
19/11/2016
Abbiamo realizzato il rilevamento delle temperatures mettendo a confronto tutte le nazioni partner.
14/11/2016
La Prof.ssa Romano Patrizia insieme agli alunni della classe terza C (Panisidi - Russo - Santagelo) hanno tenuto una lezione su una tecnica artistica di Piet Monnet agli alunni della classe prima C.
10/11/2016
Gli alunni della professoressa Mannino elaborano digitalmente diverse mappe utilizzando il software zeemaps.
Oltre ai paesi che fanno parte di questo Erasmus, gli alunni hanno commentato le capitali di ogni nazione partecipante e alcuni luoghi simbolo.
Ecco il link
Si sta ancora lavorando sulla realizzazione delle mappa analogica: A presto le foto ;)
03/11/2016
Mentre tutti i colleghi delle scuole partner hanno completato tutti i lavori riferite alle zucche , ovvero tre per scuola, noi siamo riusciti a realizzarne solo due di cui si allegano le foto p e p_
01/011/2016
Misurazione della Temperatura a cura della Prof.ssa Rosa Vecchio
27/10/2016
La collega Mannino a cui era stata affidata la realizzazione di una mappa europea digitale ha ultimato i propri lavori con gli alunni della sua classe.
Inoltre è stato realizzato l'angolo Erasmus+ e la bacheca.

25/10/2016
Carissimi,
dopo una giornata di prove e controprove è stata completata l'impaginazione grafica della presentazione in PowerPoint "polite phrases". Gli alunni di ogni paese hanno caricato, su un file condiviso, le proprie foto relative ad una frase. Ottimo il risultato. Il file è stato condiviso con gli altri colleghi e Cristina Grau lo ha caricato sulla piattaforma.
Inoltre è stato mandato un articolo di giornale sul giornale Nazionale La Repubblica di cui si allega il li:
Articolo o sul sito del giornale: http://scuola.repubblica.it/sicilia-catania-icdeamicisrandazzo/2016/10/25/la-mia-esperienza-con-erasmus.
Nella classi prime e seconde è stato proiettato un powerpoint sull'erasmus+ day.
23/10/2016
Buongiorno colleghi,
oggi, a cura dell'Insegantnte M. Caggegi, sono state realizzate le foto da inserire nella presentazione PowerPoint "polite phrases" fatte insieme agli alunni della classe V primaria, un'esperienza divertente.
Oggi finalmente sono stati scelti i candidati che parteciperanno alla mobilità che si terra in Spagna dal 20/11/2016 al 25/11/2016 che saranno accompagnati dai docenti Diolosà Marcello e Bruno Angelo Alessandro.
20/10/2016
Abbiamo iniziato a far votare tutti gli alunni, classe per classe sono stati accompagnati dai loro insegnanti nel salone in cui sono state esposte tutti i 25 disegni (5 per nazione) e sono stati invitati ad esprimere cinque preferenze.
19/10/2016
Caricato su youtube il video di presentazione del nostro Istituto , poiché il file è molto grande abbiamo preferito metterlo nel canale you tube della scuola, ecco qui a voi il link: https://youtu.be/3njTp7CaLzA
18/10/2016
Nei locali dell'aula Erasmus+ del nostro Istituto si è riunita la commissione formata dal Preside prof. Malfitana S., dalla prof. Di Stefano F. e dalla prof. Romano P., per valutare tutti i disegni pervenuti relativi al logo progetto "SMART". é stata approntata una graduatoria con i primi venti classificati le cui famiglie verranno convocate in Istituto lunedì 24/10/2016 per richiedere la disponibilità alla mobilità per la spagna alla fine di novembre.
Link per visionare i primi 5 classificati.
15/10/2016
Sono stati ritirati i disegni partecipanti al concorso a primo sguardo la giuria avrà un bel da fare. Oggi è stato inoltre realizzato il montaggio delle riprese effettuale il 12 e 13 corrente mese spero di poterlo presto pubblicare.
14/10/2016
Mi è stata inviata dalla collega Cristina via e-mail la brochure elettronica che ho provveduto tempestivamente a completare con la parte inerente alla nostra nazione, inoltre ho anche risposto al questionario inviatomi dalla collega Joanna sull'uso delle nuove tecnologie.
12/10/2016
Sono state effettuate per l'intera mattina le riprese sulla presentazione del nostro istituto ai paesi partner, hanno partecipato a tale attività dieci alunni delle classi di prime media (6th) , la Prof. Bruno Cinzia, il Prof. Bruno Alessandro, il Prof Biella Giuseppe, il Prof. Marcello Diolosà e il camera man Gullotto Andrea. I lavori sono continuati anche in data 13/10/2016
10/10/2016
Nelle classi degli studenti coinvolti abbiamo iniziato a proiettare un power point realizzato dal Prof. Diolosà per metterli a conoscenze delle possibilità che l'Unione Europea offre relativamente a Erasmus+ e al nostro progetto Smart.
09/10/2016
Ho aggiunto un power point attraverso ho cercato di fare conoscere e presentare in sintesi la nostra nazione, regione e città
:pptItaly. Spero vi piaccia
08/10/2016Ho realizzato una file con tutti i dati utili dei paesi partner:School Partner
07/10/2016
E' Stato realizzato da me Prof. Diolosà un questionario condiviso con gli altri paesi partner per i nostri studenti chiedendo loro cosa sanno delle nazioni partner Erasmus+ del progetto SMART: Questionary
05/10/2016
I Prof. Diolosà e Gangemi hanno realizzato un questionario per studenti, docenti e genitori sulla conoscenza e l'uso delle nuove tecnologie: Questionary ICT, inoltre è stato bandito il concorso per la realizzazione di un logo avente come tema le nuove tecnologie. I disegni saranno selezionati dalle insegnati di Ed. Artistica e dal Dirigente Scolastico ed i primi quattro classificati avranno come premio la partecipazione al meeting di Spagna dal 20/11/2016 al 25/11/2016.
04/10/2015
I Prof. Diolosà e Gangemi hanno tenuto un incontro con gli insegnati chiedendo loro collaborazione per la realizzazione dei lavori del progetto, chiedendo inoltre di stabilire una data per Erasmus+ Day la quale dovrebbe essere il 25/10/2016 .Italian calendar
03/10/2016
Ecco a voi un piccolissimo omaggio video del nostro breve viaggio in Polonia: https://www.youtube.com/watch?v=VDaoHudU2Rk
02/10/2016
Ore 07.00 sveglia abbiamo preparato le valigie e alle 09.00 siamo scesi per la colazione insieme alle colleghe delle altre nazioni.
Abbiamo saldato il conto dell'albergo e pronti per il rientro. Abbracci e saluti e alle ore 10.00 è venuto a prenderci il marito della collega Klaudia il quale ci ha accompagnato all'aeroporto di Cracovia, anche lui è stato gentilissimo.
Ore 16.00 ritiro bagagli all'aeroporto di Fontanarossa di Catania, ci accorgiamo che la valigia di Giuseppe e completamente spaccata, quindi abbiamo fatto la fila per la denuncia. Ore 18.00 ritiro della macchina dal parcheggio, ci avviamo verso casa ed ecco il primo ingorgo autostradale, superato questo ostacolo giunti in prossimità di Bronte altro ingorgo a causa della "Sagra del Pistacchio".
Siamo arrivati alle ore 20.30 circa. Ma tutto è bene ciò che finisce bene.
01/10/2016
Anche stamani siamo usciti presto per poterci fare una camminata ed abbiamo percorso circa 5 km. Siamo rientrati in albergo, dove in nottata erano arrivati le colleghe della Grecia (Eleftheria, Eftychia e Maria) e di Cipro (Georgia e Anthu, abbiamo fatto le presentazione ed abbiamo iniziato i lavori di calendarizzazione degli impegni da portare avanti per il progetto nei mesi di ottobre, novembre e dicembre. Abbiamo discusso e anche se a volte capitava di non essere d'accordo su qualcosa, abbiamo infine sempre raggiunto un compresso che andava bene a tutti. Avevo proposto di post datare la data della visita dei partner in Italia di una settimana, spiegando loro quali erano le motivazioni di tale richiesta, ma purtroppo per impegni didattici improcrastinabili della Grecia non è stato possibile farla. Alla fine della sessione mattutina abbiamo tutti pranzato insieme. Alle 16.00 ci siamo spostati per continuare i lavori presso la loro scuola. Abbiamo ripreso i lavoro nell'aula Erasmus+ di Joanna dove siamo stati omaggiati di un bel dono personale. E' stato creato un account Flickr del progetto a cui hanno accesso tutte le nazioni, dove sono state scaricate tutte le foto fatte (circa 360)e si dovranno scarica le foto dei futuri meeting. Piccolo ma superabile atto di scortesia da parte di una collega che non ha avuta la capacità, forse di capire ciò che io stavo proponendo, rivolgendosi a me con tono aggressivo, lasciando senza giusta motivazione il posto e uscendo dalla sala. Una gradevole sorpresa è stata preparata dalle colleghe polacche Klaudia, Joanna, Ewelina e Renata, ovvero una cena preparata in casa e servita nell'aula dei docenti a scuola. Ore 21.00 si rientra in albergo, piccola pausa e alle 22.00 si riprendono i lavori, seppur davanti ad una buona birra, fino al protrarsi delle 00.30.
30/09/2016
Siamo usciti presto per poterci fare una camminata ed abbiamo percorso circa 4 km. Alle 09.45 è arrivata la collega Ewelina che ci ha condotto presso l'unica collina presente nel territorio dove era in corso di svolgimento un'attività didattica all'aperto. Da dire che la collina è ricca di boschi e sentieri e è ben curata. Ai ragazzi presenti vieni raccontata una leggenda, da un cacciatore presente sul posto, che narra di un ladro che rubava ai ricchi per regalare ai bisognosi. Dopo ogni furto il ladro scappava a nascondersi in questi boschi e gli inseguitori non riuscivano a prenderlo poichè lui non lasciava tracce. Successivamente abbiamo incontrato il personaggio che impersonava questa leggendaria figura, ai ragazzi e ragazze presenti ha fatto dei regali e raccontato come riusciva sempre a sfuggire ai suoi inseguitori. Alle 11.15 insieme alla collega Ewelina siamo ritornati a scuola dove ad attenderci c'era la collega Joanna con la sua classe. Sono stato invitato a parlare ai ragazzi della nostra città, abbiamo contemporaneamente proiettato un piccolo video.
I ragazzi erano entusiasti ed hanno posto parecchie domande alle quali ho dato riposta spero in modo esaustivo. Ci hanno raggiunti i colleghi della Spagna Cristina e Marian le quali hanno avuto modo di ascoltare parte di quello che ho detto ai ragazzi. E' stata una bellissima esperienza. Essendo che il giorno 30 settembre in Polonia si festeggia la giornata dell'uomo, due alunne hanno omaggiato me e Giuseppe di due doni che abbiamo condiviso con tutti i presenti. Abbiamo inoltre visitato la scuola e siamo stati accolti dalla Preside e dal personale di segreteria. Alle ore 16.00 le colleghe sono venute a prenderci con due auto e siamo andati tutti insieme in una città qui vicino che si chiama Rybnik dove abbiamo visitato la cattedrale e siamo saliti su uno dei suoi due campanili. Un giro per il centro dove abbiamo scoperto che la carta di credito di Cristina non voleva saperne di funzionare. Ci siamo seduti a prendere una bibita e abbiamo discusso delle cose che più o meno ci accomunano sia nel lavoro che nella vita. Siamo rientrati intorno alle 21.00 abbiamo cenato e ci siamo dati appuntamento l'indomani alle 09.00
29/09/2016
Siamo partiti (Marcello Diolosà e Gangemi Giuseppe) alle 03.45 di notte per recarci all'aeroporto di Catania dove avevamo il volo per l'aeroporto di Cracovia alle ore 07.10 con scalo a Roma. Siamo arrivati all'aeroporto di Cracovia alle 11.50 dove ad attenderci c'era il marito di una collega polacca il Sig. Janusz. Sfortunatamente il nostro accompagnatore non parlare ne inglese e ne altra lingua, però durante il viaggio abbiamo cercato di comunicare con i gesti e con qualche parola che suonava familiare alla nostra lingua. Una persona davvero gentile. Siamo arrivati a Czerwionka intorno alle 13.30 e alle 14.14 circa eravamo già a pranzo dopo aver preso possesso della camera a noi riservata in albergo la numero 302. Lo dico adesso e non lo ripeterò per i giorni a seguire che i pranzi e le cene che abbiamo gustato erano davvero buoni, le colazioni sono le classiche degli alberghi, ovvero a buffet. Nel pomeriggio abbiamo incontrato le college: Joanna, Ewelina e Klaudia che ci hanno dato il benvenuto e ci hanno fatto visitare una antica chiesetta dedicata a San Giuseppe tutta costruita in legno del 1700 circa. Abbiamo iniziato a fare conoscenza con il territorio che a onor del vero mi ha lasciato con il fiato il gola, devo dire che la terra della Polonia merita la nostra attenzione e ammirazione. La sera abbiamo preso insieme un bel tè e poi siamo ritornati in albergo dandoci appuntamento per l'indomani alle 09.45.
07/10/2016 With a shared questionnaire (with the other partners) to our sutdenti we asked what they know of the partner nations of the Erasmus+ project SMART